Assistenza Domiciliare Integrata a Roma

+39 06 83790843

info@adisalus.it

Impianti PICC e Midline a Domicilio

Accessi venosi ecoguidati a domicilio a Roma: terapie sicure e continue senza spostamenti

In ambito sanitario, la continuità e l’efficacia delle terapie endovenose rappresentano un elemento cruciale per la cura di molte patologie, sia acute che croniche. In questo contesto, gli impianti PICC e Midline si configurano come strumenti fondamentali per garantire l’accesso venoso prolungato in modo sicuro, stabile e poco invasivo.
Grazie all’esperienza e alla professionalità del team Adi Salus, è possibile ricevere questo servizio direttamente a domicilio, evitando ricoveri ospedalieri e migliorando sensibilmente la qualità della vita del paziente.

All’interno di questa sezione potete trovare informazioni specifiche su cosa sono i dispositivi PICC e Midline, a chi sono rivolti, su come funziona il servizio a domicilio offerto da Adi Salus e come richiederlo.

Cos’è un Impianto PICC o Midline e a cosa serve?

Gli accessi venosi ecoguidati come il PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) e il Midline permettono l’infusione sicura e prolungata di farmaci, fluidi e nutrizione direttamente nel flusso sanguigno. Sono strumenti fondamentali nella gestione di terapie continuative, soprattutto quando le vene periferiche sono compromesse o difficili da reperire.
Questi dispositivi rappresentano una soluzione efficace per pazienti che necessitano di cure complesse, ma che desiderano riceverle nel comfort della propria abitazione, riducendo lo stress e i rischi legati agli accessi ospedalieri frequenti.

Il Servizio PICC e Midline a Domicilio di Adi Salus

Adi Salus offre un servizio completo per l’impianto e la gestione di PICC e Midline direttamente presso il domicilio del paziente. Il servizio è pensato per rispondere ai bisogni di chi ha difficoltà a spostarsi o necessita di assistenza sanitaria continuativa.
Il team è composto da infermieri professionisti specializzati in accessi venosi, dotati delle competenze e delle tecnologie necessarie per garantire un intervento sicuro, efficace e personalizzato.

Il servizio comprende:

  • Valutazione infermieristica iniziale: il paziente viene visitato per determinare la tipologia di accesso venoso più adatta alle sue condizioni cliniche.
  • Posizionamento ecoguidato del dispositivo: grazie all’uso dell’ecografo portatile, l’impianto viene eseguito con la massima precisione, riducendo il rischio di complicanze.
  • Piano assistenziale personalizzato: il paziente riceve un piano di cure che include la gestione del dispositivo, la somministrazione delle terapie e i controlli periodici.
  • Assistenza continuativa: l’ADI segue il paziente per tutta la durata della terapia, garantendo interventi puntuali per medicazioni, sostituzioni e gestione di eventuali problematiche.

I Nostri Dispositivi: PICC e Midline

Per garantire un accesso venoso sicuro, stabile e duraturo, Adi Salus utilizza due tipologie di dispositivi di ultima generazione: PICC e Midline. La scelta tra l’uno e l’altro dipende dalle esigenze terapeutiche del paziente, dalla durata del trattamento e dalle condizioni cliniche generali.
Entrambi i dispositivi vengono posizionati a domicilio da personale infermieristico specializzato tramite tecnica ecoguidata, con protocolli che assicurano massima precisione e comfort. Di seguito, una panoramica delle principali caratteristiche e indicazioni d’uso di ciascun dispositivo.

PICC – Catetere Venoso Centrale a Inserzione Periferica

Il catetere PICC viene inserito in una vena periferica del braccio (di solito nella zona mediale) e, grazie alla guida ecografica, il catetere viene fatto avanzare fino a una vena centrale, consentendo la somministrazione di farmaci in modo continuo e controllato.

Indicazioni e vantaggi:

  • Terapie endovenose di lungo termine: indicato per trattamenti chemioterapici, nutrizione parenterale, antibiotici e terapie idratanti.
  • Durata prolungata: può rimanere in sede fino a 12-18 mesi, in assenza di complicanze, evitando ripetuti accessi venosi.
  • Prelievi ematici senza aghi: consente di effettuare esami del sangue attraverso il dispositivo, senza bisogno di pungersi ogni volta.
  • Riduzione delle infezioni: il posizionamento ecoguidato e la gestione specializzata abbassano il rischio di complicanze infettive.

Midline

Il Midline è un accesso venoso periferico che viene posizionato nel braccio, come il PICC, ma con una lunghezza inferiore: non raggiunge il sistema venoso centrale e quindi viene utilizzato per terapie di durata inferiore.

  • Indicazioni e vantaggi:
  • Valutazione personalizzata: il nostro team valuta caso per caso quale dispositivo impiantare, considerando la patologia, la durata della terapia e lo stato clinico del paziente.
  • Terapie a medio termine: indicato per trattamenti della durata di 3-6 mesi, come cicli antibiotici, fluidoterapia o infusioni frequenti.
  • Tecnica meno invasiva: rispetto al PICC, l’inserimento è più semplice e rapido, ma altrettanto sicuro.

I Vantaggi del Servizio Adi Salus

Il servizio di impianto e gestione domiciliare di accessi venosi avanzati porta con sé numerosi benefici, soprattutto per pazienti fragili o in condizioni cliniche complesse.

  • Un accesso venoso stabile e sicuro
    L’utilizzo di dispositivi come il PICC e il Midline permette l’erogazione costante e controllata delle terapie, con una significativa riduzione del rischio di infiltrazioni, infezioni e occlusioni rispetto alle cannule tradizionali.
  • Massimo comfort per il paziente
    La possibilità di ricevere le cure a casa evita il disagio di doversi recare in ospedale, riduce l’ansia da puntura, e garantisce un miglior benessere psicofisico. La procedura di impianto, eseguita con guida ecografica, è rapida e indolore.
  • Terapie a casa, in totale tranquillità
    Il paziente riceve le cure necessarie nel proprio ambiente, con il supporto continuo dell’équipe infermieristica Adi Salus. Questo si traduce in un maggiore senso di sicurezza, autonomia e qualità della vita, specialmente per chi vive solo o ha limitate capacità motorie.

Standard di Sicurezza e Qualità

Il nostro protocollo operativo si basa su standard clinici elevati, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza in ogni fase del trattamento:

  • Tecnologia ecografica all’avanguardia: per un posizionamento preciso e non invasivo
  • Personale specializzato in accessi venosi: infermieri formati e costantemente aggiornati
  • Protocolli di igiene e gestione: riduzione del rischio infettivo grazie a procedure standardizzate
  • Controlli e follow-up regolari: per monitorare lo stato del dispositivo e intervenire tempestivamente in caso di necessità

A Chi è Rivolto il Servizio PICC e Midline

Il servizio è destinato a tutti i pazienti che necessitano di un accesso venoso affidabile per un periodo di tempo prolungato:

  • Pazienti oncologici: in trattamento chemioterapico o per terapie di supporto
  • Persone con infezioni gravi o recidivanti: che necessitano di terapia antibiotica endovenosa prolungata
  • Pazienti dimessi dall’ospedale con necessità di cure domiciliari: per continuare la terapia iniziata in ospedale senza interruzioni
  • Anziani o persone fragili: per cui il trasporto in struttura rappresenta un rischio o un disagio
  • Pazienti pediatrici e adulti con difficoltà venose: per garantire un accesso sicuro ed evitare punture multiple

Come Richiedere il Servizio con Adi Salus

Attivare il servizio è semplice e rapido. Il percorso si sviluppa in pochi passaggi:

  • Prescrizione medica: Il servizio viene attivato a seguito di una richiesta del medico curante o di uno specialista.
  • Invio documentazione: Il paziente (o un familiare) può inviare i referti e le indicazioni terapeutiche ad Adi Salus, via email o attraverso il modulo di contatto.
  • Valutazione e programmazione intervento: Un nostro infermiere prenderà contatto per effettuare la valutazione iniziale e pianificare il posizionamento del dispositivo.
  • Inizio assistenza a domicilio: Dopo l’impianto, l’équipe infermieristica seguirà il paziente per la somministrazione delle terapie e la gestione del dispositivo.

È possibile impiantare un PICC a domicilio?

Sì, Adi Salus effettua il posizionamento ecoguidato di PICC e Midline direttamente a casa, in totale sicurezza.

Quanto può durare un PICC o Midline?

Il PICC può restare in sede fino a 12-18 mesi, il Midline fino a 3-6 mesi, a seconda delle condizioni del paziente.

Il posizionamento è doloroso?

No, la procedura è minimamente invasiva e viene eseguita con anestesia locale e guida ecografica.

È necessario andare in ospedale per il controllo?

No, tutto viene gestito dal nostro team infermieristico a domicilio, inclusa la gestione del dispositivo e delle medicazioni.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

VOGLIO ESSERE
RICHIAMATO

VOGLIO CONTATTARVI
SU WHATSAPP